Insorgenza delle malattie reumatiche
Come e dove si sviluppa il reumatismo?
La maggior parte dei disturbi articolari dipende dallo stress meccanico che agisce sulle strutture articolari, oppure si tratta di sollecitazioni scorrette o eccessive a carico delle parti molli. In questa prospettiva, quasi tutti siamo colpiti da reumatismo almeno una volta nella vita, quando abbiamo dolore alle articolazioni o alle parti molli.
Le patologie reumatiche infiammatorie delle articolazioni sono più rare. Le modalità di sviluppo e le cause non sono chiare. Si ritiene che i fattori scatenanti siano le caratteristiche genetiche, alcuni disturbi del sistema immunitario nonché agenti patogeni esterni come virus o batteri.
Reumatismo degenerativo
Lo stress meccanico e i carici scorretti ed eccessivi derivano da sforzi sbilanciati sul posto di lavoro, sport eccessivo o anche da infortuni o disturbi della crescita. Le parti del corpo più colpite sono:
- Articolazioni come anca, ginocchio, dita, ecc. Si verifica una riduzione della cartilagine, con una conseguente infiammazione (artrosi).
- Colonna vertebrale. Si verificano dolori cervicali e lombari, colpo della strega, sciatalgia, lesioni ai dischi intervertebrali (ernia del disco).
- Parti molli come muscoli, tendini, guaine tendinee e legamenti. Si verificano contratture muscolari, stiramenti, tenosinoviti (infiammazioni delle guaine tendinee), capsulite adesiva (spalla congelata) e gomito del tennista.
- Ossa. Si verificano fratture da affaticamento.
Infiammazioni
Le malattie reumatiche infiammatorie sono causate da disfunzioni del sistema immunitario e da infezioni batteriche e virali. Le parti del corpo più colpite sono:
- Articolazioni come caviglia, ginocchio, anca, spalla, gomito, polso e articolazioni delle dita. Queste articolazioni vengono colpite da attacchi infiammatori (artrite).
- Colonna vertebrale. Ne è un esempio il morbo di Bechterew, che causa infiammazioni nella colonna vertebrale e il conseguente irrigidimento.
Disturbi metabolici
I disturbi del metabolismo causano depositi nelle articolazioni (gotta, pseudogotta) o la demineralizzazione delle ossa. Le parti del corpo più colpite sono:
- Articolazioni come caviglia, ginocchio, anca, spalla, gomito, polso e articolazioni delle dita.
- Le ossa, inclusa la colonna vertebrale, possono diventare fragili (osteoporosi).
- Parti molli come muscoli, tendini, guaine tendinee e legamenti.