Le forme reumatiche più frequenti
Patologie degenerative
- Artrosi
- Patologie dorsali (come lesioni ai dischi intervertebrali)
Patologie infiammatorie
- Artrite reumatoide (poliartrite)
- Spondiloartropatie, ovvero malattie infiammatorie della colonna vertebrale o delle articolazioni periferiche, come il morbo di Bechterew
- Artropatie da deposito di cristalli, come la gotta o la pseudogotta (condrocalcinosi)
- Artrite di Lyme (causata dal morso di zecca)
- Collagenosi (patologie del tessuto connettivo)
- Vasculiti (infiammazioni dei vasi sanguigni)
- Artrite idiopatica giovanile
- Artrite psoriasica
- Lupus eritematoso sistemico
Reumatismo delle parti molli
- Fibromialgia
- Sindromi localizzate delle parti molli (come il gomito del tennista o lo sperone calcaneare)
- Periartrite (alterazioni delle parti molli della spalla, dell’anca o del ginocchio)
- Sindrome del tunnel carpale (lesione del nervo del polso)
- Sindrome da ipermobilità
Patologie ossee
- Osteoporosi
- Osteomalacia (rammollimento osseo)
- DISH (irrigidimento della colonna vertebrale a causa di disturbi metabolici)
- Malattia di Paget (patologia ossea)
- Algodistrofia (sindrome di Sudeck)